Isolamentoacusticomi
Pubblicato da sorgedil in
Certificazioni Acustiche ·
24/3/2017 10:10:00Tags:
certificazione,
acustica,
obbligatoria,
certificazione,
acustica,
edifici,
valutazione,
impatto,
acustico,
quando,
serve,
certificazione,
acustica,
prezzo,
perizia,
acustica,
costo,
collaudo,
acustico,
obbligatorio,
relazione,
acustica,
quando,
serve,
requisiti,
acustici,
passivi,
ristrutturazione,
autocertificazione,
acustica,
modello,
dichiarazione,
acustica,
agibilità,
requisiti,
acustici,
passivi,
degli,
edifici,
2015,
dichiarazione,
acustica,
residenziale,
dichiarazione,
requisiti,
acustici,
passivi,
lombardia,
certificazione,
acustica,
obbligatoria,
dichiarazione,
requisiti,
acustici,
passivi,
milano,
valutazione,
impatto,
acustico,
legge,
447/95,
autocertificazione,
clima,
acustico,
residenziale,
esempio,
valutazione,
previsionale,
impatto,
acustico,
previsione,
impatto,
acustico,
autocertificazione,
valutazione,
previsionale,
di,
impatto,
acustico,
bar,
clima,
acustico,
normativa,
valutazione,
previsionale,
del,
clima,
acustico,
roma
Bisogna distinguere anzitutto tra le varie tipologie di attività rumorose, così come sono suddivise dalla normativa nazionale e per le quali è prevista la valutazione di impatto acustico.
Isolamentoacusticomi
Pubblicato da sorgedil in
acustica nelle pratiche di cambio di destinazione d'uso ·
13/2/2017 15:58:00Tags:
impatto,
acustico,
destinazione,
d'uso,
residenziale,
scolastica,
o,
ospedaliera,
relazione,
di,
clima,
acustico,
destinazione,
d'uso,
residenziale,
ufficio,
alberghiera,
ospedaliera,
di,
culto,
requisiti,
acustici,
passivi,
sul,
progetto,
di,
ristrutturazione
Quando il comune chiede di presentare una certificazione acustica per il cambio di destinazione d’uso, noi siamo in grado di produrre tale relazione, ma tale richiesta può generare alcuni problemi o malintesi tra i vari interessati; per prima cosa tutti vorrebbero fare la prevista ‘autocertificazione’ come da legge 106/2011.