Menu principale:
CONSIGLI E ACCORGIMENTI ISOLAMENTO ACUSTICO
Consigli e accorgimenti isolamento acustico: Alla luce delle precedenti considerazioni, la parete va vista come una struttura "a sistema". La sua prestazione non dipende mai da un solo componente, ma dall’insieme dei materiali, dalle modalità di accostamento e infine dalla posa in opera degli stessi.
Sul piano pratico e operativo sono da evitare i laterizi forati semplici (foratoni, tramezze e tavelle), che sono causa di inconvenienti quali:
• fenomeni di risonanza attraverso la cassa vuota;
• ponti acustici dovuti allo scavo delle tracce.
La trasmissione del suono attraverso la cassa vuota dei forati può essere importante, in quanto il laterizio si comporta sostanzialmente come la cassa di una chitarra che esalta il suono della corda pizzicata in prossimità di un’apertura.
Per quanto riguarda i ponti acustici, è arcinoto che dove vengono scavate le tracce dell’impianto elettrico spesso non rimane che uno spessore di pochi millimetri una volta rotto il laterizio. L’uso dei forati semplici nelle pareti divisorie tra alloggi impone una quantità molto maggiore di materiale fonoisolante, ma nemmeno in questo modo si raggiungono i 50 dB in opera stabiliti dalla norma. L’impiego combinato di blocchetti fonici semipieni (8x12x28 oppure 12x12x24) da’ risultati decisamente migliori e in linea con le aspettative acustiche.
Anche in questo caso occorre però eliminare il "contributo di fiancheggiamento" generato dai rumori che si propagano per via solida. Il sistema migliore consiste nell’inserire uno spessore di materiale elastico non deformabile nel tempo tra i componenti delle diverse strutture (pareti e solette), in modo da contenere il fenomeno del ponte acustico lungo tutto il perimetro del tramezzo. Non bisogna infatti dimenticare che, in presenza di collegamenti rigidi, la parete doppia si comporta come una parete semplice, annullando i benefici che si volevano ottenere.
Tags: consigli isolamento acustico, accorgimenti pratici isolamento acustico, consigli pratici isolamento acustico pareti divisorie, isolamento acustico pareti divisorie appartamenti, insonorizzare parete cartongesso, quanto costa insonorizzare una parete, costo insonorizzazione parete al mq, insonorizzare una parete costo, isolamento acustico pareti cartongesso
Perchè aspettare? Chiama!
Tutti i numeri sono attivi negli orari sopra indicati: ufficio, cellulare e numero verde.
031.75.69.50
oppure gratis...
800.92.60.16
oppure...
339.13.69.788
La SORGEDIL , grazie alla competenza e precisione del suo personale ed all'attenta cura dei particolari, è in grado di interfacciarsi con ogni realtà per offrire il miglior servizio di isolamento acustico ed insonorizzazione civile ed industriale.
CENTRI OPERATIVI
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia
SICILIA: Ragusa e Provincia
SARDEGNA: Tutta l'Isola